Simone Fareri
Nato a Genova nel 1970; ha conseguito in questa città la maturità artistica e la laurea in Architettura con il massimo dei voti.
Ha frequentato, sia durante il periodo universitario che dopo la laurea, diversi corsi di specializzazione e ha collaborato con prestigiosi studi di Architettura sia in Italia che all’estero.
Attualmente libero professionista è attivo sia nel campo architettonico che grafico artistico impostando il suo lavoro come un continuo scambio tra i due ambiti professionali.
Elementi di ispirazione che lo caratterizzano possono essere riconosciuti nella ricerca espressiva impressionista ed espressionista combinata e interpretata in base a tematiche esistenziali di stampo più propriamente novecentesco.
Le sue opere di grafica, pittura e scultura rispecchiano eclettismo e una ricerca continua di modalità espressive con risultati a volte esteticamente molto piacevoli per l’andamento delle linee, a volte rasserenanti o aggressivi per la scelta dei colori, a volte espressione di problematiche più complesse e pensose. I suoi interessi si estendono anche alla musica e al teatro.
La collaborazione con il Conservatorio N. Paganini di Genova porta alla realizzazione di eventi in cui immagine e musica si fondono insieme mentre nel “mondo” teatro segue, a livello amatoriale, un corso di dizione e recitazione e illustrata diversi spettacoli con acquerelli freschi e immediati nei quali si ritrova il gioco elegante delle figure e dei colori, la capacità di riportare in due dimensioni il movimento di scena e di fissare sulla carta, come un flash nel buio, le scene più significative e il sentire degli attori.
Referenze
Le opere di Simone Fareri si distinguono per l’immediato impatto di chiarezza ed energia. I fondi sono ben tirati e lavorati a spezzoni divisi e rimarcati con strati uniformi e precisi, la tavolozza tenue e di pochi toni. La forza coloristica, compatta, si basa su colori fondamentali e si accentua con il disegno in una pittura colta che contempera la naturalezza grafica dando senso al dipinto. Quel che colpisce dell’artista Fareri è la freschezza con cui esprime i traumi dell’umanità e dell’esistenza, proiettata nella contemporaneità; una sottile interpretazione di un pittore che sente il bisogno di pace e lo trasmette con messaggi attraverso le sue pennellate e con quei segni e disegni che urlano “…ecco il problema; risolviamolo… “. Una positività attiva che si avvia solidamente verso il futuro come pittore, come architetto, come uomo.
Carla Marino
pittrice, scultrice.
Presidente dell’Associazione Culturale “ART-REBELS”
Nel caso della scultura il desiderio di materializzare la tridimensionalità lo ha portato a modellare forme che assumono un ruolo etereo, quasi evanescente. Nell’arte pittorica, attraverso espressioni grafico cromatiche, Fareri riesce a dare forma e immagine al suo mondo interiore, a dare spazio alla sua fantasia e alla rappresentazione della stessa realtà che lo circonda. E ancora, per i bozzetti ad acquerello, delle rappresentazioni teatrali:
“L’artista ha saputo cogliere l’attimo, il momento, quasi come in un gioco, come immediata sensazione grafica di una scena o di alcuni personaggi…….. “
Marco Delpino
scrittore, saggista, storico.
Direttore dell’ANPAI (Associazione Nazionale Poeti, Autori ed
Artisti d’Italia), delle Edizioni “Tigullio-Bacherontius” e del
Premio Internazionale “Golfo del Tigullio”.
E’ inoltre coordinatore dell’Associazione “Gente di Liguria” e
Vice Presidente dell’Associazione Internazionale “Amici del
Monte di Portofino “
Simone Fareri si esibirà Giovedì 19 Agosto nel concerto “Franz Schubert: Winterreise” insieme a Mirella Di Vita e Tiziana Canfori.