
La visita di Levanto camminando nella sua storia e identità
- È la collina di Levanto ed i suoi borghi dove l’uomo inizia ad abitare e coltivando ulivo e vigna a modellare con le terrazze il territorio. Il primo insediamento, di epoca carolingia, è a Montale, un tempo Ceula, di cui si hanno notizie gia nel VIII secolo. A partire dalla Pieve di San Siro (VIII sec.) del Borgo di Montale.
- È intorno al XII secolo che, grazie allo sviluppo del porto canale ( a partire dalla Loggia medievale, sec.XIII, sede autorità portuale ) inizia a svilupparsi il borgo di Levanto, sulle due colline che conformano il canale naturale, la chiesa parrocchiale di S . Andrea (1230 ) e la chiesa della Madonna della Costa.
- Il porto canale ( a partire dall’Ospitalia del mare) cresce di importanza commerciale, le merci viaggiano verso Luni o verso Genova via mare, verso l’entroterra e quindi Parma e Piacenza lungo una delle tante strade del sale, che partendo da via Guani passa per via Garibaldi e sale per Montale.
- Nasce una nuova borghesia commerciale, le case, dove predomina la pietra verde di serpentino, (piazza Mattalana ) del borgo originario diventano magazzini e locali del commercio, c’é bisogno di nuovo spazio e cosi nasce il borgo nuovo ( fine 1400/500 intorno a via Garibaldi). E’ il momento della massima influenza della Repubblica di Genova.
- Intorno al 1550 il porto si interra per fattori naturali, allora si investe sull’ agricoltura e sulle nuove Ville, grandi estensioni di terreno agricolo coltivato. Nascono i borghi più recenti nella collina e si sviluppa una rete di sentieri a salire e nella collina, un reticolato di oltre 70 km denominato recentemente il Labirinto svelato.
- Il nuovo cambiamento è legato alla costruzione della linea ferroviaria Genova- Livorno ( 1872/73), inaugurazione ottobre 1874 a Levanto!! Quell’affaccio straordinario sul mare (oggi pista ciclopedonale verso Bonassola/Framura) e sulla vallata, un autentico giardino agricolo con la corona dei borghi, è un autentico invito per i primi viaggiatori, il google di quei tempi…
- E così arrivano i primi turisti viaggiatori, intorno al 1890, soprattutto piemontesi e genovesi. Tra questi il sen. Agnelli che nel 1901 edifica villa e giardino ( Villa Agnelli ) seguito dal altre famiglie che edificano le ville in stile liberty tra la fine dell’880 e inizio 900 ed il Casinò.
- E sino agli anni 60 Levanto vive di turismo, commercio per via treno, agricoltura, con strutture alberghiere e ospiti illustri.
- Gli anni dello sviluppo industriale segnano anche una crescita del turismo di massa e il parziale l’abbandono dell’attività agricola, sino a che negli anni 90, con la nascita del Parco Nazionale delle 5 Terre, Levanto riprende e sviluppa un modello di ospitalità e di turismo di qualità che contraddistingue a livello internazionale la Levanto odierna ( Levanto entra nel circuito delle cittaslow.)
- Oggi il turismo si fonda su eventi, enogastronomia, escursioni, diving, surf, trekking, stand-up paddle, mountain bike…
Si ringrazia per la faticosa e sintetica ricostruzione storica Marcello e Benedetta Schiaffino.
Benedetta ha conseguito la Laurea sia del primo ciclo che quella magistrale con due tesi sulla Storia ed Economia di Levanto, e noi la ringraziamo molto per averci offerto questo materiale che volentieri condividiamo.
Se trovi interessante approfondire l’argomento, puoi contattarci per avere una copia della tesi scrivendo a: amfiteatrof.festival@gmail.com