Mara Luzzatto & Marco Vincenzi

Mara Luzzatto
Dopo essersi diplomata a diciassette anni presso il Conservatorio di Genova, si è perfezionata con Gastone Tassinari ed Aurèle Nicolet. Secondo Premio al Concorso Internazionale di Stresa nel 1979, prima classificata al Concorso per primo flauto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel 1980, nel 1981 ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso Nazionale per duo di Corsico.
Ha effettuato registrazioni per la RAI e suonato come solista con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e l’Orchestra d’archi “I Cameristi”, oltre che sotto la direzione di Ettore Gracis, Hermann Michael e Donato Renzetti. La sua trascrizione per flauto dei 24 Capricci op. 1 di Niccolò Paganini, (pubblicata da Curci nel 1983 e presentata a Parigi e a Venezia nell’ambito dei corsi di perfezionamento tenuti da Aurèle Nicolet e Renate Greiss), ha dato l’avvio alla riscoperta dell’opera paganiniana nel repertorio flautistico. È titolare di flauto presso il Conservatorio di Genova.
Marco Vincenzi
Genovese, si è diplomato in pianoforte col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio della sua città, vincendo il premio per il miglior diploma dell’anno. In seguito ha studiato con Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo il Prix de Virtuosité nel 1986; nello stesso anno si è diplomato in composizione e laureato in lettere moderne col massimo dei voti e la lode. Distintosi in numerosi concorsi, ha vinto quelli internazionali di Stresa e della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo.
Svolge attività nei principali centri italiani, in Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Romania, Spagna, Svizzera e Stati Uniti. Molto attivo in ambito cameristico, collabora da anni con la moglie Mara Luzzatto, Cristiano Rossi, il Nuovo Quartetto Italiano, il Quartetto Fonè e altre formazioni di rilievo. I suoi otto CD monografici, tutti editi dalla Dynamic, sono stati recensiti molto favorevolmente dalle più importanti riviste europee ed americane. È titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Genova, direttore del Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli e direttore artistico del Concorso pianistico internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto.