Menu Chiudi

Pieve di San Siro – Località Montale (Levanto)
Venerdì 8 luglio ore 21.00 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’evento si svolgerà in ottemperanza alle disposizioni di legge.

Pino Petruzzelli interpreta brani tratti da “Storie di uomini e di vini” di Pino Petruzzelli 

Irene Fava storica dell’arte racconta la Pieve di San Siro

Conservatorio Niccolò Paganini – Genova
Senarega Vocalensemble diretto da Roberta Paraninfo esegue Felix Mendelssohn-Bartholdy

La nostra storia è la base per la creazione di una Comunità. Le radici che ci legano a un territorio sono il perno su cui un insieme di persone si ritrovano avendo ben chiaro che ognuno di loro è parte di un tutto che non esclude, ma include. Questo è ciò che ogni singolo abitante del borgo di Montale potrebbe affermare. Qui respiri subito la voglia di fare comunità attraverso mille e uno lavori: dalla produzione dei vini, all’olio, ai frutteti fino ai piccoli orti di famiglia. Ma a Montale anche l’Arte crea comunità: tante Associazione Culturali agiscono credendo nella Cultura come motore di uno sviluppo del Pensiero e del Territorio. 

Ognuno sente suo questo Borgo e lo tutela con perseveranza e coraggio. Addirittura il problema cinghiali è affrontato attraverso una recinzione comprensoriale e non tanti singoli recinti. 22 km di reti abbracciano il territorio. Ed è proprio la voglia di credere nella comunità che ha posto le radici per il recupero della splendida Pieve di San Siro. Qui, ogni parte ti parla e racconta la sua storia. Si potrebbe iniziare dalla torre difensiva che nel tempo fu trasformata in torre campanaria, fino all’antico organo Agati e alle pregevoli opere pittoriche di Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari. Questa Comunità ti aspetta, gentile visitatore.