Home – Il Festival – Chi siamo
Levanto Music Festival 2023
L’associazione Officine del Levante, per la quinta volta, organizza e presenta, dall’11 luglio al 29 agosto 2023, il Levanto Music Festival – Amfiteatrof, nella sua trentaduesima edizione.
Testardamente, contro tutti e tutto, siamo profondamente e irremovibilmente convinti che cultura e musica, tutta la musica, siano un elemento chiave per contribuire a raggiungere l’obiettivo della qualità – e non della quantità – in materia di promozione turistica, ponendoci l’obiettivo di attirare un pubblico di mente aperta, curioso e desideroso di emozioni; altresì profondamente determinati, al contempo, nel desiderio di offrire momenti di riflessione, svago e partecipazione alla cittadinanza.
Un’ambizione sfrenata che, di anno in anno, produce tanti e differenziati momenti e occasioni di divertimento attraverso la cultura – Festival delle Geografie ad aprile, Unitre Levanto nell’anno accademico, Sapori Verticali a ottobre – coinvolgendo associazioni in rete, il mondo della scuola, studenti e docenti, operatori della ricettività e del commercio, artisti e relatori di grande qualità.
Il programma del Festival consta di quattordici concerti, ciascuno dei quali a dimostrazione di un principio ispiratore.
IL PROGRAMMA 2023
Orario degli spettacoli: 21:30
- Martedì 11 Luglio
Cava di Marmo Rosso
Levanto città delle musiche
Inaugurazione con l’Orchestra di Fiati Città di Levanto - Lunedì 17 Luglio
Chiesa di Sant’Andrea
Maestoso Pianoforte – Andrea Bacchetti - Martedì 18 Luglio
Loggia Medioevale
We got rhythm – Parliamo di George Gershwin - Giovedì 20 Luglio
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
Canti dal Silenzio. Presentazione del video
“Sogno Forma. Suonare una barca”
Concerto per gozzo e violino di Marcello Fera - Mercoledì 26 Luglio
Chiesa di Sant’Andrea
Maestoso Pianoforte – Julian Trevelyan
Dal Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo - Venerdì 28 Luglio
Chiesa di San Rocco
Voci, passione e spirito – Cuncordu di Castelsardo - Domenica 30 Luglio
Loggia Medioevale
Irlanda suona e danza – I primi 40 anni dei Birkin Tree
Concertina, sean nós dance, voce: Becky Ní Éallaithe - Lunedì 31 Luglio
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
La lunga notte di Penelope
Testo: James Joyce
Musica: Benjamin Britten
Con Sarah Pesca e Carola Puppo
Regia: Fausto Cosentino
- Giovedì 10 Agosto
Chiesa di Sant’Andrea
Musica Storia Architettura
Liguria delle Arti con Pino Petruzzelli
Organo: Tiziana Canfori
Tromba: Marco Caviglia - Giovedì 17 Agosto
Chiesa di Sant’Andrea
La Maestà del violoncello e del pianoforte
Violoncello: Hayoung Choi
Pianoforte: Jeung Beum Sohn
Dal Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo - Sabato 19 Agosto
Auditorium dell’Ospitalia del Mare
Volgare ma non troppo. Le lettere di Mozart
Con Ivano La Rosa
Adattamento e pianoforte: Sergio Ciomei - Venerdì 25 Agosto
Loggia Medioevale
Quando la musica è travolgente
T.T.T Project – Musica da Trentino, Tirolo, Transilvania - Domenica 27 Agosto
ANNULLATO CAUSA MALTEMPO:
STAY TUNED PER SCOPRIRE LA NUOVA DATA
Chiesa di Sant’Andrea
Da St. Andrews a Sant’Andrea: storie di viaggio tra Medioevo e Rinascimento
Gruppo vocale e strumentale barocco Fantazyas
Voci: Cristina Calzolari e Roberto Balconi
Flauto dolce: Donato Sansone
Polistrumentista: Massimo Sartori - Martedì 29 Agosto
Chiesa di Sant’Andrea
Maestoso Pianoforte – Davide Marcati