
Officine del Levante per il Levanto Music Festival Amfiteatrof.
Officine del Levante è la locomotiva che traina tre Festival annuali, fra cui il Levanto Music Festival Amfiteatrof. È nostra convinzione che chi dà energie alle iniziative, le nutre e le collega col territorio, abbia molti motivi e prospettive originali per raccontarle dal suo punto di vista. Per questo il Festival Amfiteatrof ha sempre avuto, negli ultimi tre anni, una fitta rete di eventi collaterali.
Questa ricchezza di prospettive viene oggi raccolta sotto il titolo di “Incontri, confronti, contorni e dintorni”, una specie di scioglilingua che contiene e sviluppa molti temi del Festival. Tutti gli appuntamenti sono presso l’Auditorium dell’Ospitalia del Mare, alle ore 18.00.
Auditorium Ospitalia del Mare – ore 18.00
Venerdì 2 Luglio 2021
Amfiteatrof: l’uomo e il festival
Laura Canale
A Levanto Massimo Amfiteatrof, come la sua famiglia, ha vissuto con gioia molti anni, molto amato e conosciuto più come uomo che come artista. La parabola URSS/ITALIA/USA della famiglia, condita di aneddoti. Trent’anni di storia del Festival in suo onore.
Sabato 3 Luglio 2021
Levanto e Bonassola: la cultura europea si incontra al mare
Tiziana Canfori
Massimo Amfiteatrof a Levanto, Antonio e Mauro Discovolo a Bonassola; del primo si scoprono facilmente aneddoti levantesi ma nessun documento, mentre, grazie alla discendenza del secondo, esiste un ricco archivio e testimonianze, che illustrano anche la vivacità del tessuto culturale locale dell’epoca, tanti incontri, tante amicizie, tanti scambi.
Martedì 6 Luglio 2021
Musica tra le righe: Alice Cappagli
Ricordati di Bach (ed. Einaudi) è un recente libro di Alice Cappagli, che ha per protagonista la giovane Cecilia e il suo violoncello. L’autrice, che è stata a lungo violoncellista nell’Orchestra della Scala di Milano, converserà con noi sul rapporto con la musica e con il proprio strumento, prendendo spunto dalla storia narrata nel romanzo, che è in realtà la sua storia personale.
Giovedì 8 Luglio 2021
L’insegnamento musicale: Ginevra Paniati
In Inghilterra
Ginevra porta la sua esperienza di studio in Inghilterra, partendo dal conservatorio di Genova e tornando a Genova, dopo. Racconta un sistema di insegnamento diverso, la vita di studente e la sua esperienza di giovane musicista.
Giovedì 22 Luglio 2021
Musica e territorio: Marcello Fera
Da Merano, un lavoro costante e tenace di fare musica, in tante diverse modalità. Un raffinato musicista, capace di interagire con la musica popolare, espressione di territori diversi, in modo accattivante, colto e diretto, pieno di passione e competenza. In tante formazioni sorprendenti.
Sabato 24 Luglio 2021
Francia: due famiglie musicali, i Sorel e i Guizard
Come e in che luoghi si può apprendere la musica in Francia? Una colta voce narrante lo spiega, arricchita da una intervista con una direttrice di Conservatorio rurale. Due famiglie, ove tutti suonano uno o più strumenti o cantano, raccontano la loro storia e il loro percorso musicale e si producono in un breve concerto.
Lunedì 26 Luglio 2021
Le professioni della musica: Alessandro Tommasi
Musicista, giornalista e organizzatore: l’illustrazione plastica di tanti mestieri della musica nella molteplicità di interessi e di studi di una sola persona. Tanto lavoro e, recentemente, più di un riconoscimento e un coronamento di tante fatiche con successi professionali di alto livello.
Mercoledi 28 Luglio 2021
Musica tra le righe: Elisabetta Destasio Vettori – ANNULLATO
Una poetessa, la cui vita si svolge intorno alla creazione poetica e all’editing, che ha collaborato con Carmelo Bene (voce e musica per eccellenza) e che quotidianamente compone, imbevuta di musica, umanamente e professionalmente. Una forte personalità, una donna di grande temperamento e fascino.
Giovedì 29 Luglio 2021
Musica e radio: Andrea Rivetta
Il vivace e brillante Direttore della Radio Levanto Val di Vara, la radio a colori, racconta la storia della radio con citazioni, documenti storici e inediti, la sua abituale verve e arguzia. Tanta professionalità al servizio del cittadino.
Venerdì 30 Luglio 2021
L’insegnamento musicale: Lara Camia
“Trillargento” e il sistema Abreu
Dal Venezuela alla Liguria, in diversi quartieri genovesi, un’associazione con un sistema, anzi con “El Sistema”, che consente di avvicinare alla musica bambini con una forte valenza sociale, utilizzando l’autostima derivante dal potersi esprimere subito e suonare in gruppo il giorno stesso dell’inizio dell’apprendimento. La musica come cura delle ferite sociali.
Lunedì 9 Agosto
Presentazione del libro In fuga dagli zar
Dalla conversazione con Roberto Speciale, autore di questo libro pubblicato nel 2020 presso De Ferrari, sorgeranno molte suggestioni sulla vita e la cultura delle famiglie russe che arrivarono in Liguria fra ‘800 e ‘900. Fra queste, anche la famiglia Amfiteatrof.
Mercoledì 18 Agosto
Presentazione del CD “Y” dei Motus Laevus
Tre musicisti: Luca Falomi, Tina Omerzo ed Edmondo Romano. Sono amanti delle sonorità e dell’uso di strumenti particolari: cultura, musica, territori.
Sabato 28 Agosto 2021
Chef d’orchestre et de choeur: Léonore Guizard, Marie-Claire Saint-Jean, Evelyne Leterme, Cyprien Sorel
Un giovane direttore d’orchestra, e trombettista, racconta la sua vita tra la passione per la musica e la necessità di vivere, dovendo cercare un lavoro altrove, rispetto al settore musicale, senza mai, suonando e dirigendo in famiglia, con diverse orchestre e con esperimenti originali e coraggiosi.
Una giovane direttrice di coro, che ha tante frecce al suo arco professionale, essendo autore di pièces teatrali, regista di video, animatore di attività con i bimbi, insegnante di conservatorio, mamma e moglie. Due percorsi francesi e interessanti.
Venerdì 3 Settembre 2021
Musica e spettacolo: Fausto Cosentino
Autore e regista, vive con la musica da sempre, nel lavoro e nella vita. Ogni sua attività ne è ispirata. Una testimonianza diretta nella composizione e realizzazione di spettacoli, dall’opera lirica alla prosa.