Fabrizio Cipriani – concerto


Lunedì 18 Luglio
Auditorium
Fabrizio Cipriani, violino barocco
Lorenza Cevasco, mezzosoprano
Netanel Cipriani, violoncello
Tiziana Canfori, clavicembalo
Il concerto ruota intorno al violino barocco e alla sua musica. Strumento principe di quell’epoca, sarà al centro del programma ma, come si addice a un buon padrone di casa, si farà sentire anche col supporto di altri musicisti in un’alternanza di brani solistici del grande repertorio violinistico e di altri in cui lo strumento dialoga con la voce, il violoncello e il clavicembalo.
Nel cuore del concerto, una piccola serie di passacaglie, la forma di composizione su basso ostinato che affascina per la sua circolarità sempre variata e spesso per una spiccata drammaticità.
Musica di Michele Mascitti, Giovanni Felice Sances, Henry Purcell, Heinrich Ignaz Franz Biber, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach.
Il programma
Michele Mascitti
(1664 – 1760)
Sonata VIII in sol maggiore per violino e b.c.
Allemanda
Allegro
Largo
Allegro
Corrente
Giovanni Felice Sances
(1600 – 1679)
Usurpator tiranno
Cantata per mezzosoprano e b.c.
Henry Purcell
(1659 – 1695)
Ground in do minore per cembalo da Dido and Aeneas:
Lamento di Didone
Heinrich Ignaz Franz Biber
(1644 – 1704)
Passacaglia in sol minore per violino solo
Antonio Vivaldi
(1678 – 1741)
Sonata in re minore op. 2 n.3
Preludio
Corrente
Adagio
Giga
Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)
dalla Matthäus-Passion: “Erbarme dich, mein Gott”