Menu Chiudi

Da St. Andrews a Sant’Andrea: storie di viaggio tra Medioevo e Rinascimento

27 Agosto 2023 – ore 21:30 
Chiesa di Sant’Andrea

Gruppo vocale e strumentale barocco Fantazyas

Voci: Cristina Calzolari e Roberto Balconi
Flauto dolce: Donato Sansone
Polistrumentista: Massimo Sartori

Da St. Andrews a Sant’Andrea: storie di viaggio tra Medioevo e Rinascimento

Verso la fine del X secolo l’abate Sigerico da Canterbury intraprese un viaggio alla volta di Roma per incontrare il Papa Giovanni XV e ricevere dalle sue mani la dignità arcivescovile. Nel tragitto annotò le singole tappe su una carta del suo diario: queste costituiscono a tutt’oggi le tappe dell’itinerario noto come Via Francigena. Circa a metà del percorso sostò a Vercelli, dove tradizione vuole che lasciò un codice contenente le Storie di S. Andrea. Noto come “Vercelli Book”, il codice, scritto in anglosassone, è conservato nella Biblioteca Capitolare. In quel luogo sarebbe sorta, circa 2 secoli più tardi, una delle più importanti cattedrali gotiche italiane, dedicata proprio a S. Andrea e fatta costruire dal cardinale vercellese Guala Bicchieri, legato pontificio in Inghilterra e tutore del giovane re Enrico III.

Un curioso parallelo accomuna S. Andrea di Levanto con l’omonima basilica piemontese: circa 2 secoli dopo il doge Ottaviano Fregoso invia in missione diplomatica Gian Gioacchino da Passano, esponente della casata di origine levantese, presso il re di Francia: da qui il diplomatico si recò presso la corte di Enrico VIII. Tradizione vuole che Gioacchino riportasse a Levanto un prezioso calice dopo aver battuto a scacchi lo stesso monarca. Fonti cronachistiche riferiscono anche di alcuni messali e antifonari riportati insieme al calice (a tutt’oggi presente e affidato in custodia al Museo Diocesano della Spezia), ma purtroppo dispersi tra varie collezioni pubbliche e private a seguito di vendite dei discendenti della famiglia da Passano: da un antico inventario sappiamo tuttavia che tra questi c’era anche un messale stampato a Parigi nel 1517 e conservato attualmente a Torino.

Il programma ripercorre i due viaggi, quello dell’inglese Sigerico verso l’Italia e quello dell’italiano Gioacchino in Inghilterra, che hanno visto a vario titolo protagonista una chiesa dedicata a S. Andrea.

Le varie tappe sono qui esposte attraverso suggestioni musicali medievali (Sigerico) e rinascimentali (Gioacchino) con precisi riferimenti a luoghi e fatti dei due itinerari, da Canterbury a Vercelli e da Genova a Levanto… via Londra!

Fantazyas è un gruppo vocale e strumentale costituitosi nell’anno 2000 per iniziativa del cantante e direttore Roberto Balconi. L’ensemble si avvale della collaborazione di musicisti e cantanti specialisti del repertorio medievale e barocco, del quale intende sia riproporre pagine celebri, sia riscoprire partiture ancora poco note al grande pubblico, accostandosi a tale repertorio con vitalità e misura tipicamente italiani. Nelle sue diverse formazioni e grazie alla sua versatilità, l’ensemble può vantare un ampio repertorio che va dalla cantata all’opera, dal mottetto all’oratorio, dal primo medioevo al tardo barocco. Fantazyas ha tenuto concerti in Europa, Giappone e Israele, e ha registrato per Brilliant Classics.