Cello & Friends
A chiusura di un ricco cartellone di concerti e incontri, che ha coperto l’intera estate, il Levanto Music Festival – Amfiteatrof festeggia il suo trentesimo anno di vita con una settimana di esperienze musicali dedicate ai più giovani e a chi è curioso delle attività musicali e della didattica.
Cello&Friends è il nome scelto per questo contenitore, che si aprirà presso l’Auditorium dell’Ospitalia del Mare a Levanto dal 6 al 12 settembre.
Il violoncello, protagonista di molti eventi del Festival perché era lo strumento di Massimo Amfiteatrof, si trasformerà in “padrone di casa” per una fitta serie di inviti intorno alla musica e al fare musica. Saranno presenti anche il pianoforte, le percussioni, il clarinetto, la tromba, ai quali si aggiungeranno incontri sul fare musica insieme con la voce, gli archi e i fiati. Lo spazio dell’Auditorium, corredato da un bel pianoforte, si aprirà alle 10.00 con una breve relazione di esperti, per proseguire nel pomeriggio con attività che permetteranno al pubblico di ragazzi, docenti e genitori di entrare in modo più concreto nel mondo della musica. Tutte le iniziative si concluderanno prima dell’ora di cena, per permettere un comodo ritorno a casa del pubblico più giovane e di chi raggiungerà il laboratorio da fuori Levanto. La presenza di due giovani e promettenti musicisti, Lucrezia Luxardo e Francesco Garibotti, di un’associazione che da molti anni inizia e forma alla musica, TAM TAM Associazione culturale “Tutta un’Altra Musica”, e di un docente formatore direttore dell’Orchestra di fiati della Città di Levanto, Andrea Bracco, ben rappresentano la realtà musicale levantese. Un docente italiano per banjoisti americani (ma non solo), Claudio Parravicini, rappresenta un must e sarà presente con un video didattico “Il Banjo Bluegrass, questo sconosciuto”.
Due concerti veri e propri sono inseriti nel programma alle ore 18.00:
– lunedì 6 settembre suonerà Francesco Raspaolo, violoncello solo, con un programma di brani di Dall’Abaco, Bach, Britten, Ligeti e dello stesso Raspaolo.
– martedì 7 settembre si esibiranno invece la violoncellista Carola Puppo e la pianista Lilia Yakushin, con musiche di Debussy e Brahms.
Cello&Friends si apre al mondo della scuola, raccontando esperienze di strumento e di musica d’insieme dalla materna ai corsi accademici del Conservatorio.
Vista la coincidenza del periodo di attività, si collega anche a Music Expo, il “villaggio musicale” che si aprirà dal 9 al 12 settembre al Porto Antico di Genova.
Il programma dell’evento
6-12 Settembre 2021
Lunedì 6 Settembre
ore 10:00
Abitare la musica primi passi attraverso la voce con Roberta Paraninfoore 15:00
Ascoltare, provare, domandare, giocare… Roberta e il coro
ore 18:00
Francesco Raspaolo-il concerto
Francesco Raspaolo, violoncello solo
presso Piazzetta della Compera- Martedì 7 Settembre
ore 15:00
Dai concerti alla didattica, alla musicoterapia: un viaggio con il violoncello
con Simone Cricentiore 18:00
Carola Puppo e Lilia Yakushin-il concerto
Carola Puppo, violoncello
Lilia Yakushin, pianoforte - Mercoledì 8 Settembre
ore 10:00
Incontro con gli strumenti a percussione con Lucrezia Luxardoore 15:00
Ascoltare, provare, domandare, giocare… Lucrezia e le percussioniore 17:00
Creare un’orchestra giovanile con Vittorio Marchese
- Venerdì 10 Settembre
ore 10:00
Il clarinetto e la sua famiglia con Francesco Garibotti
ore 15:00Ascoltare, provare, domandare, giocare… Francesco e i clarinetti
ore 16:00
Lo strumento nella scuola media a indirizzo musicale con Andrea Bracco - Sabato 11 Settembre
Tutti i colori della musica Giornata a cura di “TAM TAM – Tutta un’Altra Musica”, Levantoore 11:00
Condividere l’esperienza dell’ascolto a cura di Alberto Parraviciniore 15:00
Ascoltare, provare, domandare, giocare… Esperienze dirette con strumenti d’orchestra, un pianoforte a coda da concerto, sorprese e un piccolo ricordo da portare a casaore 16:30
“Il Banjo Bluegrass … questo sconosciuto…” intervento registrato di Claudio Parraviciniore 17:00
La voce e le sue magie con Sara GrimaldiInformazioni e prenotazioni per questa giornata al numero 340 1560651, anche tramite Whatsapp
- Domenica 12 Settembre
ore 10:00
L’esperienza dell’Orchestra di Fiati Città di Levanto con Andrea Bracco
Per informazioni e prenotazioni 340 818 6956
Green Pass obbligatorio a tutti gli over 12 anni