Menu Chiudi

Carlo Pignatta

Inizia lo studio della chitarra a 4 anni sotto la guida di Elio Galvagno, presso la scuola Suzuki di Saluzzo.
Partecipa ai numerosi concerti dell’orchestra di chitarre esibendosi alla Convention Suzuki di Torino, a Londra, Ginevra, Zurigo, Montecarlo, Firenze e altre importanti città europee.
All’età di 17 anni, diventa allievo di Dario Littera, presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, con il quale prepara gli esami ABRSM e ne consegue il Diploma nel 2015. Dal 2012 partecipa a numerose masterclass, principalmente con Giulio Tampalini, per poi perfezionarsi con David Russel e Kazuhito Yamashita e all’ltalian Guitar Campus (edizioni 2017, 2018, 2019) con numerosi insegnanti. Nel 2020 si perfeziona con il M. Arturo Tallini e il M. Frédéric Zigante.

Attualmente, si sta perfezionando con il M. Aniello Desiderio presso l’Accademia “Stefano Strata” di Pisa.
Nel 2021 si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino con una tesi sulle attività musicali in carcere come strumento di riabilitazione per i detenuti e consegue il Diploma Accademico di II livello in chitarra, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, ottenendo il massimo dei voti con lode. Nel 2018 vince il primo premio assoluto, con votazione di 100/100 presso il concorso regionale “Giovani Interpreti” di Torino. Nel 2019 ottiene il 3^ premio al Concorso internazionale di musica “Città di Stresa” e si qualifica tra i semifinalisti al “Premio Nazionale delle Arti”. Nel 2020, ottiene il primo premio al Concorso Internazionale Online “Festina Lente” di Treviso, la menzione al Concorso “Ansaldi” di Briaglia (CN) e nel 2021 il primo premio assoluto al Concorso musicale organizzato dalla Fondazione Fossano Musica e il primo premio assoluto all’European Music Competition di Moncalieri. Ottiene anche il diploma di finalista al Premio nazionale delle Arti edizione 2020 posticipata al 2021.

Nell’ambito del Marchesato Opera Festival di Saluzzo, edizione 2019, si è esibito come solista con l’Ensemble “La Chimera”. Nel 2019 e nel 2020, si è esibito come solista al concerto di apertura del Festival “Chitarrissima” di Saluzzo. Ad ottobre 2019, ha preso parte alla rappresentazione della “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla, diretta dal M. Antonio Valentino, nell’ambito della stagione concertistica del Conservatorio di Torino.
Nell’aprile del 2021 è uscito su tutte le piattaforme musicali digitali il suo primo EP “Circle”, comprendente il brano “Mysterious Habitats” di Dusan Bogdanovic e i due brani “Parole” e “Ritrovarsi”, di propria composizione.
Per quanto riguarda la didattica, nel 2021 ha conseguito la qualifica di insegnante di III livello in metodologia Suzuki. Dal 2018, è insegnante all’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.