Aram Shahbazians e Masis Shahbazians – concerto

Domenica 29 Agosto 2021
Auditorium Ospitalia del Mare, ore 18.00
Aram Shahbazians, composizione
Masis Shahbazians, violoncello
Francesco Bagnasco, violino
Elettronica, violoncello e videogames
- Final Fantasy XV – Valse Di Fantastica
- Detroit: Become Human – Little One
- Journey – Nascence
- Ori And The Blind Forest – Main Theme
- Final Fantasy VII – Tifa
- The Witcher 3: Wild Hunt – Ladies Of The Woods
- The Elder Scrolls V: Skyrim – From Past To Present
- Final Fantasy VIII – Waltz For The Moon
- The Witcher 3: Wild Hunt – Lullaby Of Woe
- Resident Evil Village – Sogno
La storia della musica per videogiochi è indissolubilmente legata alle prime sperimentazioni compiute nel XX secolo sulla musica non lineare, l’uso dell’aleatorietà e l’idea di non avere più un inizio e una fine all’interno del discorso musicale.
I videogiochi sono un mezzo di intrattenimento e artistico unico nel loro genere, perché danno potere allo spettatore, fino ad allora rimasto passivo, di compiere scelte importanti su ciò che accade a livello narrativo, visivo e sonoro. Negli anni, tecnologie sempre più moderne hanno permesso di poter creare situazioni interattive con complessità maggiore, partendo da semplici storie a finali multipli per arrivare a sequenze di centinaia di eventi che si incastrano in ordine diverso a discrezione del giocatore e portano ad avere esperienze completamente diverse e uniche per ogni persona.
Lo stile e le tecniche compositive per la musica da videogiochi si sono evoluti per far fronte a questa complessità in quella che chiamiamo musica adattiva.
Questo concerto vuole dare un piccolo assaggio di alcuni brani tratti dalle colonne sonore di videogiochi che spaziano dagli anni ‘90 fino ai giorni nostri. La difficoltà di riprodurre questo materiale sta soprattutto nel fatto che spesso i brani originali mescolano strumenti acustici e orchestre intere con altro materiale ibrido (strumenti elettronici o addirittura strumenti musicali costruiti appositamente per quella colonna sonora), rendendo di fatto molto complesso riprodurre in maniera fedele le sonorità originali utilizzate dai compositori.
Aram Shahbazians è un compositore e sound designer specializzato in videogame e film. Al momento risiede a Cracovia e lavora come sound designer su Cyberpunk 2077 con CD Projekt Red. I suoi lavori sono caratterizzati da uno stile che unisce orchestra moderna, elettronica e texture ibride, appoggiandosi sia alla tradizione che a nuovi approcci sperimentali.
Ha cominciato a comporre da subito e ha partecipato e vinto a concorsi di esecuzione e composizione fin dai primi anni di studio. Dopo aver terminato gli studi di Organo al Conservatorio N. Paganini di Genova ed essersi laureato in Ingegneria Elettronica, si è avvicinato al mondo dell’ingegneria del suono, sviluppando un interesse per i videogame e trovando poco dopo il suo primo lavoro nell’industria.
Parallelamente al suo lavoro, è stato spesso attivo come concertista e la sua musica è stata eseguita da orchestre ed ensemble in Europa.
Tiene workshop e talk in accademie e università, ha lavorato come mentore per il progetto European Music Incubator (EMI) ed è stato docente per la Event Horizon School.
Il fratello di Aram è Masis, anche lui ingegnere e musicista. Il suo strumento è il violoncello.
Nel corso della serata si intreccerà un dialogo a distanza fra i due e Masis eseguirà dal vivo, insieme al violinista Francesco Bagnasco, brani di Aram nati per l’elettronica.