Home – Il Festival – Chi siamo

Levanto Music Festival
Trentunesima Edizione
28 Giugno – 3 Settembre 2022
Il programma 2022
Orario degli spettacoli: 21:30
- Martedì 28 Giugno
Auditorium
MediterraneA
Laura Parodi, Mirna Kassis, Alessandra Ravizza
Diverse voci femminili cantano il Mediterraneo con musica ligure e
mediorientale, accompagnate da strumenti moderni e tradizionali. - Sabato 2 Luglio
Auditorium
Carlo Pignatta, chitarra
vincitore dello European Music Competition di Moncalieri
Musica di L. Brouwer, A. José, N. D’Angelo, N. Koshkin,
R. Dyens, D. Bogdanovic
In collaborazione con il Circolo Culturale Saturnio di Moncalieri, organizzatore del Concorso.
Scopri il concerto - Venerdì 8 Luglio
S. Siro di Montale
Liguria delle Arti fa tappa a Montale
La rassegna creata da Pino Petruzzelli, che coniuga la scoperta di beni artistici del territorio con letture poetiche e preziosità musicali, incontra la Pieve di San Siro di Montale, sulle alture di Levanto. Il Festival Amfiteatrof curerà l’offerta musicale inserita nella proposta, con brani che daranno voce alla bellezza architettonica della pieve medievale. - Sabato 16 Luglio
Auditorium
Contrappunto
Con Vittorio Ristagno e Andrea Benfante
Testo e musica in scena, Tiziana Canfori
Regia, Fausto Cosentino
Debutta uno spettacolo che mette in scena un attore, un pittore e una musicista. Le loro storie si intrecciano in modo casuale in una domenica d’agosto: le azioni e le vite dei tre personaggi, ciascuno impegnato nei suoi progetti, si intrecciano come in un ironico contrappunto musicale. - Lunedì 18 Luglio
Auditorium
Fabrizio Cipriani, violino barocco
Un concerto che ruota intorno al violino barocco e al fare musica insieme.
Con la partecipazione di:
Lorenza Cevasco, voce
Netanel Cipriani, violoncello
Tiziana Canfori, cembalo
Scopri il concerto - Mercoledì 27 Luglio
Auditorium
Mara Luzzatto, flauto
Marco Vincenzi, pianoforte
Musica di W. A. Mozart, L. v. Beethoven e F. Schubert
Scopri il concerto - Sabato 30 Luglio
Auditorium
Das Quartett
Johannes Faber, tromba, flicorno e voce
Thomas Stabenow, contrabbasso
Jan Eschke, piano
Matthias Gmelin, batteria
Un concerto di intenso jazz con Johannes Faber e un trio di
musicisti uniti da grande esperienza e da una lunga amicizia. - Martedì 9 Agosto
Auditorium
Novecento di Alessandro Baricco
Reading con musica dal vivo
Al leggio Pietro Montandon, al pianoforte Dado Moroni
Regia di Daniela Ardini
In collaborazione con Lunaria Teatro Genova
- Mercoledì 10 Agosto
Auditorium
La via degli alberi
Un viaggio di Pino Petruzzelli
Suggerimenti al pianoforte di Tiziana Canfori
Un testo di viaggio, di esperienze e di natura, ascoltando le storie
di alberi secolari.
In collaborazione con Centro Teatro Ipotesi - Venerdì 12 Agosto
Auditorium
The Wisteria Suites
Mila Ogliastro, voce
Andrea Pozza, pianoforte
Nicola Bruno, basso
Giorgio Griffa, batteria
Mila Ogliastro propone alcuni brani originali che guardano nella direzione del jazz contemporaneo, ma recuperano anche alcuni “grandi classici” del repertorio rock internazionale e della musica italiana. - Mercoledì 17 Agosto
Auditorium
Sergey Tanin e 3D Trio
Dan Zhu, violino
Diemut Poppen, viola
Danjulo Ishizaka, violoncello
Musica di Ernst von Dohnany e Johannes Brahms
Concerto in collaborazione con il Festival internazionale
di Musica da Camera di Cervo
Scopri il concerto - Lunedì 22 Agosto
Auditorium
Ritratti incrociati
Orazio Sciortino, pianoforte
Musica di F. Liszt, F. Busoni, O. Sciortino - Mercoledì 24 Agosto
Auditorium
From Boccherini to Björk
Wooden Elephant String Quintet
Aoife Ní Bhriain, Hulda Jónsdóttir, violini
Ian Anderson, viola
Stefan Hadjiev, violoncello
Nikolai Matthews, contrabbasso
Wooden Elephant è un quintetto d’archi specializzato in contemporary classic, che dedica parte della propria attività alla re-immaginazione e rivisitazione di alcuni album di musica elettronica, che ripropone sotto forma di suite strumentali totalmente acustiche.
Concerto in collaborazione con il Festival internazionale di Musica da Camera di Cervo - Ven. 26 e Sab. 27 Agosto
Auditorium
Audior: un’orchestra di altoparlanti
Un’esperienza di musica elettronica con l’Acusmonium Audior di
Eraldo Bocca e Dante Tanzi.
Laboratorio, incontri, concerto dei partecipanti, concerto Audior
In collaborazione con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Genova, coordinata da Eric Maestri e Sylviane Sapir. - Sabato 3 Settembre
Auditorium
In viaggio con il Bandoneon
Valerio Giannarelli, violino
Gino Zambelli, bandoneon
Un programma che ripercorre l’affascinante viaggio del Bandoneon
tra il XIX e il XX secolo. Dalla Germania all’Argentina, dal sacro al tango, da J. S. Bach a Piazzolla, Plaza, Gade e Villoldo.
Riconosciuti “Ambasciatori di Bellezza” da:

Levanto Music Festival- Amfiteatrof: 28ª edizione 2019. Momenti.





















L’Amfiteatrof Music Festival è un festival musicale che si svolge, dal 1992, ogni estate a Levanto.
La rassegna è dedicata a Massimo Amfiteatrof (nome di battesimo Maksim Aleksandrovič Amfiteatrov), violocellista di fama internazionale, definito il Caruso dei violoncellisti, che nei primi decenni del Novecento si trasferì da San Pietroburgo in Italia prima a Cavi di Lavagna e quindi a Levanto, ove morì nel 1990.
A due anni dalla sua scomparsa, Levanto inaugurò l’Amfiteatrof Music Festival, per ricordare il legame affettivo del grande violoncellista con la cittadina ligure. La famiglia d’origine di Amfiteatrof ebbe a Levanto, infatti, un ruolo determinante, catalizzando artisti e intellettuali russi esuli in Italia in quel periodo.
Originariamente organizzato nel piccolo chiostro del Convento dell’Annunziata, il Festival si è successivamente spostato sul sagrato della chiesa parrocchiale di Sant’Andrea.
Oggi i concerti sono dislocati in più sedi e toccano i luoghi più suggestivi della cittadina. L’Amfiteatrof Music festival è oggi noto, oltre che per la sua variegata programmazione qualitativa, anche per i luoghi in cui sono tenuti i concerti, di pregio sia dal punto di vista storico-architettonico (chiese, conventi, castelli, edifici storici, piazze, piazzette e centri storici): proprio per tali qualità il Festival è meta dei molti turisti che affollano nella bella stagione la riviera ligure di levante limitrofa alle Cinque Terre ed offre sempre più una colonna sonora di prima qualità immersa in paesaggi unici.
Nel tempo, la rassegna si è imposta per l’elevato livello qualitativo delle sue proposte e per la loro eterogeneità.
Nel 28° anniversario dalla fondazione il Festival rappresenta ormai una delle realtà più affermate tra le rassegne estive italiane. Grazie al Comune di Levanto, e grazie a tutti gli sponsor, il Festival offre concerti ed eventi musicali che spaziano in un vasto repertorio.
L’edizione 2019 inaugura la nuova gestione da parte di Officine del Levante.

#enjoyLevantoinmusic

La Direzione del Festival

I nostri Sponsor

